Fatti e artefatti

La narrazione dei fatti, ci insegna la retorica classica, è fondamentale. E lo è ancora di più se pensiamo all’utilizzo che viene fatto nell’ambito dell’informazione e dell’intrattenimento. È proprio nella narrazione dei fatti (la narratio retorica) che possono nascere le fake news. Che non sono un’invenzione moderna, nient’affatto. Ad esempio, …

L’equilibrio di Bagnaia, sulla moto e nella comunicazione

Pecco Bagnaia, fresco campione del mondo di Moto GP 2022 in sella a Ducati, è un campione anche nella comunicazione. Noi di Retorica-mente abbiamo osservato le sue interviste e gli interventi sui social che lo riguardano. E bisogna ammettere che l’equilibrio e il garbo sono punti fermi del suo modo …

Impariamo la retorica visuale da questo scempio

La retorica visuale è un’area di studio e pratica nella comunicazione basata sulla capacità delle immagini non solo di avere una funzione informativa o estetica ma anche di trasmettere un messaggio. E questo attraverso un meccanismo analogo a quello del verbale (premessa, ragionamento, conclusione), ma estremamente sintetizzato visivamente. La foto …

Amityville e l’orrore per antonomasia

L’antonomasia è una figura retorica che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome, con uno più generico e comune, con una locuzione che ne indichi una qualità caratteristica. Amityville rappresenta la casa infestata per antonomasia, perché il 13 novembre 1974 ad Amityville accadde qualcosa di …

Sfangare o sfangare?

In rete (e soprattutto nei social) troviamo molti esempi di “L’ho svangata!” accanto a “L’ho sfangata!” per dire “ce l’ho fatta!”, “mi sono tolto d’impaccio!”, probabilmente dovuti agli scambi tra [f] e [v] che avvengono nel parlato.  C’è però da chiedersi se ‘sfangare’ e ‘svangare’ siano varianti dello stesso verbo …

Sciame sismico, una metafora che terrorizza

È più di una metafora: è un corto circuito semantico, quasi un ossimoro, se non anche una sinestesia. Sì, perché come metafora spiega il propagarsi delle onde sismiche come uno ‘sciame’ d’api. Ma nello stesso tempo contrappone il volo delle api al movimento della terra, e l’apparente solidità di quest’ultima …

Il “carico residuale” che ricorda tanto l'”utilizzatore finale”

“Carico residuale”, espressione ieri utilizzata dal Ministro dell’Interno alludendo a persone e cose presenti sulle navi con a bordo migranti in cerca di asilo nei nostri porti, è un’espressione che fa uso, tecnicamente, della retorica. In concreto, si tratterebbe di una perifrasi eufemistica. L’eufemismo e le perifrasi eufemistiche vengono suggerite …

Back to Top