Com’è la comunicazione politica oggi? Quali sono i suoi protagonisti, gli strumenti utilizzati, gli errori commessi e le armi vincenti?
10 minuti di divulgazione, spaziando dall’antico al moderno, all’ora del caffè.
Una rubrica settimanale condotta da due esperti di Retorica e Comunicazione, per riflettere sulla comunicazione politica, di oggi (ma anche di ieri).
Con Gianluca Sposito* e Andrea Balbo**.
Dal 16 marzo 2021 ogni martedì alle 14.30 in diretta live streaming su Facebook e sul canale YouTube di Retorica-mente.it.
Pagina Facebook di Retorica-mente
Canale YouTube di Retorica-mente

















*Gianluca Sposito è avvocato e docente di “Argomentazione giuridica e retorica forense” nell’Università di Urbino.
**Andrea Balbo è docente di “Lingua e letteratura latina” nell’Università di Torino.
Pingback: Pillole di comunicazione politica - Gianluca Sposito
Pingback: Pillole di comunicazione politica | Retorica-mente
Pingback: Il tweet dei politici - Gianluca Sposito
Pingback: I politici italiani e le lingue straniere | Retorica-mente
Pingback: I politici italiani e le lingue straniere - Gianluca Sposito
Pingback: I politici e l'uso della voce, ieri e oggi | Retorica-mente
Pingback: I politici e l'uso della voce, ieri e oggi - Gianluca Sposito
Pingback: La chiarezza è virtù dei politici? | Retorica-mente
Pingback: La chiarezza è virtù dei politici? - Retorica-mente
Pingback: I politici italiani e le lingue straniere - Retorica-mente
Pingback: I politici e l'uso della voce, ieri e oggi - Retorica-mente