Mina e la forza comunicativa dell’assenza

MINA E LA FORZA COMUNICATIVA DELL’ASSENZA Oggi, in una bellissima intervista di Gaia Piccardi sul Corriere della Sera, Massimiliano Pani parla anche delle scelte comunicative della madre, Mina. Lo fa con una serenità che gli fa onore (chi non avrebbe sentito un peso, nell’esserle figlio?). Mina non appare più in …

La vita da documentaristi dei genitori che si amano (nel ruolo)

Dopo un solo anno di vita le foto online di un figlio sono mediamente già oltre 300. I pediatri e gli psicologici avvertono: basta. Più che parlare, si fotografa. Va tutto online: dalla prima ecografia, al primo dentino, al primo compleanno, alla torta numero uno, due, tre, alla gita al …

La metafora predittiva del David oscurato

Negli Stati Uniti la preside di una scuola della Florida è stata licenziata dopo aver mostrato ai suoi studenti – durante una lezione sull’arte del Rinascimento – la statua di Michelangelo, il David. Che, com’è forse noto, è un nudo. L’immagine della scultura, in particolare, è stata definita di “carattere …

Era ora (di vedere un film così)

L’espressione “era ora”, che nella scrittura vede spesso l’aggiunta del punto esclamativo e nell’oralità un’adeguata intonazione (indici rivelatori di un plusvalore di senso), è una costruzione retorica particolarmente utilizzata. Può indicare attesa finalmente soddisfatta, rimprovero misto a compiacimento, e tanto altro. Ma, nel caso del titolo di questo recente e …

Il ponte sullo stretto: da metafora a mito

Quella del ponte sullo stretto di Messina è “solo retorica”? No, no: è anche retorica, e vi spiego perché. Il ‘ponte’, nel significato principale e denotativo, è un “manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario …

È grande e grosso Tarzan: l’antitesi di Vianello-Mondaini

“Noi… no!” è stato un varietà televisivo condotto da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, per la regia di Romolo Siena, andato in onda il sabato sera sulla Rete 1 (l’odierna Rai 1) per sette puntate dal 3 dicembre 1977 al 21 gennaio 1978. È stato il loro primo programma a …

Back to Top