I migliori anni della nostra vita: Renato Zero? No, Victor Hugo

Oggi facciamo chiarezza su un’espressione che molti conoscono e adoperano. Il riferimento ai “migliori anni della nostra vita” è diventato piuttosto frequente; e molti pensano, inevitabilmente, che tutto derivi dall’omonima e bella canzone di Renato Zero, nella quale i migliori anni sono quelli passati. Falso. L’espressione è di Victor Hugo …

Hikikomori

“Hikikomori” è un termine giapponese che significa “stare in disparte”. Viene utilizzato per indicare chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, alle volte anni. Rinchiusi nella propria abitazione, evitano qualunque tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta anche con i familiari. Gli Hikikomori sono soprattutto …

Facebook, parole e dubbi (di censura)

Come si comporta l’algoritmo di Facebook? Può, di fatto, censurare parole, argomenti e discussioni assolutamente lecite, solo per prevenire la diffusione di (eventuali) divagazioni deliranti, violente e simili, o semplicemente politiche? Pare proprio di sì. Vi proponiamo il caso dell’ideatore del nostro blog, il cui post non è andato giù …

Mina e la forza comunicativa dell’assenza

MINA E LA FORZA COMUNICATIVA DELL’ASSENZA Oggi, in una bellissima intervista di Gaia Piccardi sul Corriere della Sera, Massimiliano Pani parla anche delle scelte comunicative della madre, Mina. Lo fa con una serenità che gli fa onore (chi non avrebbe sentito un peso, nell’esserle figlio?). Mina non appare più in …

Cliché ed effetti paradossali della comunicazione assertiva dei servizi di assistenza online

“Dalla tua corrispondenza, possiamo capire che sei preoccupato per l’errore […] che hai ricevuto. Ci rendiamo conto che questa deve essere un’esperienza frustrante per te, ci scusiamo per l’inconveniente. Sappiamo che questo problema richiede una soluzione urgente, saremo lieti di aiutarti.” Si tratta di una delle possibili risposte ricevute a …

Le ‘meraviglie’ della comunicazione istituzionale

‘Interessante’ lo slogan adottato nell’ambito della campagna di comunicazione del “brand Italia” nel mondo: “Open to Meraviglia” Si tratta della campagna incentrata sulla scelta del Ministero del Turismo (Ministro Daniela Santanché) di utilizzare la Venere di Botticelli in versione influencer per la promozione turistica dell’Italia. A prescindere dal voler a …

Back to Top