Cos’è l’empatia?

Berlusconi ‘empatico’ o ‘patetico’? In queste ultime ore si sta discutendo molto della sua ultima gag (quella sul pullman di meretrici da offrire ai vincenti giocatori del Monza). Non tornerò sui contenuti di questa sgangherata uscita, ma sulla sua finalità comunicativa: empatizzare. Cos’è l’empatia? Il termine empatia deriva dal greco, …

Impariamo la retorica visuale da questo scempio

La retorica visuale è un’area di studio e pratica nella comunicazione basata sulla capacità delle immagini non solo di avere una funzione informativa o estetica ma anche di trasmettere un messaggio. E questo attraverso un meccanismo analogo a quello del verbale (premessa, ragionamento, conclusione), ma estremamente sintetizzato visivamente. La foto …

Il Superenalotto, 300 milioni e la statistica (che non c’entra niente)

Pensate di vincere al Superenalotto guardando le statistiche dei numeri usciti o non usciti? Lasciate perdere. La fallacia dello scommettitore è un errore logico che riguarda l’errata convinzione che eventi occorsi nel passato influiscano su eventi futuri nell’ambito di attività governate dal caso, quali ad esempio molti giochi d’azzardo. I …

LIBRI NON MIEI

Gianluca Sposito, docente e divulgatore, presenta “libri non suoi”. Riflessioni e indicazioni su letture utili per conoscere e approfondire la comunicazione e la retorica. Ogni venerdì un nuovo video, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Retoricamente. https://www.facebook.com/blogretoricamente/ *** “Retorica-mente” è un blog Edizioni Intra. Libri, ebook e audiovisivi, …

LA MODESTIA AFFETTATA

Il titolo vi fa pensare ad un genere alimentare? Ad uno dei meravigliosi ‘affettati’ della cucina italiana? Fa sicuramente parte delle nostre tradizioni, ma non in cucina: nella comunicazione. Attraverso la cosiddetta “modestia affettata” o anche “affettazione di modestia” un qualunque oratore simula un finto e ostentato ridimensionamento della propria …

Elezioni truccate. Dalle fallacie logiche

Si chiamano fallacie logiche, e sono gli strumenti (veri e propri trucchi) con cui molti (troppi) politici ingannano gli elettori durante la campagna – fortunatamente, quasi agli sgoccioli. Ma cos’è una fallacia? Una fallacia è una specie di illusione ottica realizzata in campo verbale: sembra, ma non è, perché qualcosa …

Il ritorno del “sé stesso”

In omaggio al Prof. Luca Serianni, straordinario linguista che ha lasciato orfani non solo tanti studenti e docenti ma anche tantissimi cultori e semplici curiosi della nostra lingua, proponiamo le indicazioni dell’Accademia della Crusca in merito all’accentazione del pronome sé stesso, per la quale tanto si è giustamente battuto l’accademico. …

Il non-monologo della Ferilli e la preterizione

Ieri sera a Sanremo Sabrina Ferilli ha regalato un a tutti noi uno splendido pezzo di bravura. E lo ha fatto usando, nel suo “non-monologo”, un’unica figura retorica: la preterizione. Consiste nell’affermare di voler passare sotto silenzio una cosa nel momento stesso in cui invece la si nomina, dandole così …

WhatsApp, crittografia e retorica: chiavi di lettura

“I messaggi e le chiamate sono crittografati end-to-end”: vi ricorda qualcosa? Ma certo: l’avviso posto da WhatsApp all’avvio di ogni chat. Ma sappiamo cos’è la crittografia? La crittografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) è una tecnica utilizzata per occultare il contenuto di un messaggio. Il messaggio viene così …

Back to Top