Poscia se ne accorgeranno?

Poscia? Ma come parli? Veramente sta scritto in una sentenza…

Ebbene sì: giudici (e avvocati) parlano ancora così. Spesso non facendosi capire (a volte neanche tra loro); di certo non facendosi capire da tutti gli altri.

Il problema è che le sentenze sono emanate “nel nome del popolo italiano” e hanno indubbiamente un’incidenza su un pubblico ben più vasto dei soli operatori forensi.

Torniamo sull’argomento della lingua di giudici e avvocati (vedi il nostro precedente post) perché è di questi giorni la pubblicazione di un saggio (appunto: “In nome della lingua italiana. Manuale di scrittura forense”) che la analizza attraverso un percorso che, trattando aberrazioni sintattiche e lessicali, sfiora il comico (sebbene l’autore nell’Introduzione tenga a sottolineare che non c’è da ridere ma da riflettere…).

E così si passa dal segnalare brani in cui si ritrova un solo verbo che regge stoicamente un periodo di ben 86 parole (quando 20/25 rappresentano il limite massimo di un periodo leggibile), ad altri in cui il soggetto è posposto al verbo stesso, ad altri ancora in cui la comprensione è un percorso ad ostacoli per via di eccessive subordinate e scarsa efficacia (o assenza) della punteggiatura.

Ma viene segnalato (ancora in sentenze del 2019 e del 2020!) l’uso di termini ed espressioni, se non proprio ridicole, quanto meno desuete (perché usare ‘benanco’ se si può comodamente dire ‘pure’ o ‘anche’?). E così, passando da ‘eziandio’ (che in questo caso non è una citazione da Totò ma da una sentenza della Cassazione del 2014), si arriva a ‘laonde’ e ad ‘apodittico’, a ‘cotale’ e a ‘patentemente’; per non parlare dell’esotico ‘tampoco’ (nel senso di “tanto meno”, espressione evidentemente troppo banale per essere utilizzata dai giuristi…).

Un bel viaggio, passando anche per Calvino, Calamandrei, Carofiglio, e finendo ad individuare anche possibili soluzioni metodologiche (in particolare, attraverso l’uso della retorica classica e dei suoi precetti).

Spazio a sé viene dedicato ai latinismi, spesso sgangherati; ma parlarne in questa sede significherebbe ‘spoilerare’ il libro, che tutti possono leggere, mentre gli operatori forensi devono.

Speriamo solo che “poscia” si accorgano di come parlano.

Edizioni Intra, 2020
Back to Top