Punto, punto e virgola; punto, e punto e virgola!

La virgola si colloca fra i grandi misteri italiani: pochi ne conoscono l’uso corretto. I più si affidano alla teoria dei petali di rose: dove cascano, cascano.

Ma cos’è la virgola? La virgola (che fa la sua prima apparizione solo fra il VII e l’VIII secolo) indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni:

– nelle enumerazioni, nelle descrizioni e negli elenchi di elementi (a eccezione dell’ultimo elemento, preceduto dalla congiunzione “e”): “Alle stelle i prezzi di pane, pasta, frutta e prodotti per la casa”;

– prima o dopo di un’apposizione: “Io sono nato a Ferrara, città tra le più belle d’Europa, patria del Rinascimento, nella quale hanno vissuto e lavorato Ariosto e Tasso”;

– nelle proposizioni incidentali: in questi casi la virgola può contrassegnare il semplice inciso costituito da una congiunzione, oppure isolare strutture complesse: “Oggi, mi pare, fa più caldo di ieri”;

– prima (o anche dopo) un vocativo assoluto, quando cioè ci si rivolge a qualcuno interpellandolo: “Antonio, fa caldo!

In buona sostanza, rileva l’Accademia della Crusca, la virgola svolge di fatto una grande varietà di funzioni: scandisce un testo ponendo certe sue parti in un determinato ordine gerarchico, lo “taglia” isolando parole, sintagmi e proposizioni a cui si vuole dare rilevanza ma, al contrario, può unire nomi, aggettivi, complementi e proposizioni.

C’è sostanziale accordo tra gli studiosi sul fatto che, ad esempio, testi destinati ad una lettura attraverso Internet debbano avere una sintassi semplice con pochi incisi e possibilmente poche subordinate. Questo significa anche poche virgole.

Ci sono poi casi assolutamente rigidi in cui la posizione della virgola risulta più vincolante dal punto di vista logico-sintattico (e non è da utilizzare: ad esempio, tra soggetto e verbo, tra verbo e complemento oggetto, tra un nome e un suo aggettivo, ecc.); ma, normalmente, l’uso della virgola resta una scelta stilistica personale (virgola prima di “e” congiunzione sì o no? virgola prima di “ma” congiunzione avversativa sì o no? Dipende, appunto).

Eppure, la punteggiatura viene vista spesso come un semplice elemento decorativo, non centrale rispetto all’uso (corretto) delle parole. Questo perché non viene percepita come importante. La logica diffusa è infatti quella del “nel dubbio metto una virgola”.

Leonardo Luccone evidenzia come i testi sono mediamente troppo segmentati: “Negli ultimi tempi scrivere è diventato un gran tagliuzzare con punti e con virgole. Siamo circondati da testi singhiozzati, telegrafati (quando prevale un atteggiamento di scrittura semplicistico), oppure testi eccessivamente arzigogolati, dove è facile perdere il controllo della sintassi. Si prendano i testi della pubblica amministrazione o i testi giuridici: in alcuni ambiti c’è un certo compiacimento per l’impenetrabilità dei discorsi. La scrittura si fa incomprensibile perché deve proteggere un’élite”.

Questo è effettivamente inaccettabile.

La virgola (e con lei tutta la punteggiatura) deve tornare ad indicare un leggero stacco nell’incedere della lettura. Ma quanto basta perché proprio la lettura sia più agile e il testo più comprensibile.

Per approfondimenti:

AA.VV., Punteggiatura, a cura di A. Baricco, F. Tarocco, G. Vasta e D. Voltolini, Milano, BUR, 2001

Ferrari Angela, Le ragioni del testo, Firenze, Accademia della Crusca, 2003

Luccone Leonardo, Questione di virgole, Laterza, Roma, 2018

Mortara Garavelli Bice, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza, 2003

Mortara Garavelli Bice (a cura di), Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2008

AA.VV., Storia e teoria dell’interpunzione, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 19-21 maggio 1988, a cura di E. Cresti, N. Maraschio, L. Toschi, Roma, Bulzoni, 1992

http://www.treccani.it/enciclopedia/virgola_(La-grammatica-italiana)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/virgola_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/

http://www.accademiadellacrusca.it

Back to Top