“Me ne frego!”

“Me ne frego”, “tiro dritto”, “prima gli italiani”, “chi si ferma è perduto” sono espressioni fasciste, e ora di nuovo nel linguaggio diffuso, soprattutto politico ed anche di vertice. Ma le parole pesano e vanno riconosciute. Allora leggere Mussolini è scioccante ma rivelatore: è lui l’inventore dell’antipolitica, della critica sprezzante …

Volete vincere al lotto e alla roulette? Allora attenti alla fallacia di Montecarlo

Sì, perché se credete a chi vi suggerisce con convinzione statistica di puntare sul rosso dopo che è appena uscito il nero, allora avete bisogno di conoscere meglio la retorica e in particolare la fallacia dello scommettitore (o detta anche di Montecarlo). La fallacia di Montecarlo si commette quando si …

Il codice dell’odio. I segnali non verbali dell’aggressività

Quali sono i segnali non verbali dell’aggressività? E quanto influisce il comportamento non verbale nei processi di generazione dell’odio di gruppo? Alessandro Balzerani nel bel volume “Segnali in codice – L’analisi del comportamento non verbale” (Armando Editore, 2017) analizza gli elementi fondamentali del comportamento non verbale, indici di aggressività. Intervistato …

Bambini senza storie e senza libri. E senza parole

Che cosa succede ai bambini che vivono un’infanzia senza storie e senza libri? Gli effetti della povertà narrativa si traducono in un lessico limitato e in maggiori difficoltà di apprendimento della lingua scritta. Le parole ascoltate sono in numero ridotto e hanno a che fare con il linguaggio concreto e …

Bugia e menzogna, etica e patetico nelle campagne elettorali senza luogo e senza tempo

“La bugia è un banale giochino di parole, la menzogna è un’operazione della logica, la menzogna politica è una qualità dello spirito, richiede “la predisposizione al malizioso e al miracoloso”, è un territorio vasto che comprende l’inganno, la dissimulazione, la frode, e quel particolare tipo di silenzio di cui si …

Il PIL dell’Italia cresce grazie alla retorica

Sì, perché parlare di “crescita” con uno striminzito +0,2%, in un contesto drammatico per tanti aspetti, può essere fatto solo attraverso l’uso della retorica e di uno specifico tipo di fallacia (o illusione) argomentativa: quella statistica. I toni trionfalistici con i quali gli esponenti di punta del governo hanno accolto …

Il sarcasmo della funzionaria INPS che su Facebook perde la pazienza

Negli ultimi giorni i canali social dell’INPS, in particolar modo la pagina Facebook “INPS per la Famiglia”, sono stati letteralmente sommersi dalle più disparate domande, poste dai tantissimi utenti che, spesso per conto di amici e parenti, stanno cercando di reperire informazioni concrete su come ottenere il reddito di cittadinanza. …

L’allegoria

Ad esempio: che Pasqua sarebbe senza uova? Allegoria di vita e rinascita già molto tempo prima di essere adottato dalla simbologia cristiana, l’uovo vanta una lunga storia di significati, tradizioni e gesti rituali presso numerosi popoli. Ma cos’è l’allegoria? È una figura retorica consistente nella costruzione di un discorso in cui i significati …

La lingua batte dove il dente duole. Gli effetti benefici della Crusca

L’Accademia della Crusca rappresenta una bussola per non perdersi nelle steppe del linguaggio quotidiano, affollate da neologismi ed espressioni che si diffondono virali. E’ un’istituzione italiana (sorta nel 1582) che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana. Rappresenta una delle più prestigiose istituzioni linguistiche d’Italia e …

Back to Top